Pfizer si unisce ad AstraZeneca e GlaxoSmithKline nel consorzio di interconnessione tra produttori di farmaci e ricercatori dell’Università di Cambridge. Il nuovo soggetto di ricerca e sviluppo faciliterà il trasferimento di attività e fondi tra i membri. Le tre big pharma partecipanti all’iniziativa, denominata Milner Therapeutics Consortium, forniranno liquidità per sostenere le collaborazioni con i ricercatori e potranno mettere a loro disposizione i nuovi farmaci per i test. Pfizer si impegnerà così in campo oncologico, nelle malattie rare, nelle neuroscienze e nelle malattie autoimmunitarie Il settore accademico coinvolge personalità come Tony Kouzarides, professore presso l’Università Cambridge, cofondatore di Abcam, Chroma Therapeutics e Storm Therapeutics. Lo scorso anno, Storm ha raccolto 12 milioni di sterline (15 milioni di dollari) da alcuni sostenitori, inclusa Pfizer Venture Investments.
Notizie correlate
-
AIFA: ecco gli 11 vaccini autorizzati per la stagione influenzale 2025-2026
Sono 11 i vaccini autorizzati dall’AIFA e dall’Agenzia Europea... -
Fibrosi cistica, un mercato da 16 miliardi di dollari entro il 2034
Secondo un recente rapporto di GlobalData, il mercato delle... -
OMS, nuove terapie per cancro e diabete nella lista dei farmaci essenziali
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha rivisto le sue Model...